COME ESTINGUERE IL REATO – COME RIDURRE IL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA PATENTE DI GUIDA – COME FAR REVOCARE LA CONFISCA DEL VEICOLO
Il legislatore ha offerto un’alternativa alla pena prevista per il reato di guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche con l’opportunità di cui all’art. 186 c. 9 bis C.d.s., i lavori di pubblica utilità (D. lgs 274/2000 – art. 54), consistenti nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze.
Si tratta, in sostanza, di lavori equiparabili, per loro natura, ai lavori socialmente utili.
E’ possibile chiedere, pertanto, il beneficio della conversione della pena in lavori di pubblica utilità, all’esito dei quali potrà dichiararsi:
- l’estinzione del reato.
- il dimezzamento del periodo di sospensione della patente di guida.
- la revoca della confisca del veicolo sequestrato.
E’ possibile, altresì, anticipare la richiesta di svolgimento dei lavori di pubblica utilità (o meglio, la dichiarazione di non opposizione alla conversione della pena) sin dalla fase delle indagini preliminari, in sede di patteggiamento o comunque, prima dell’emissione della sentenza, anche in grado di appello.
L’attività viene svolta nell’ambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato.
Tuttavia, se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità per un tempo superiore alle sei ore settimanali.
La durata giornaliera della prestazione non può comunque oltrepassare le otto ore.
Ai fini del computo della pena, un giorno di lavoro di pubblica utilità consiste nella prestazione, anche non continuativa, di due ore di lavoro.
CASI IN CUI NON E’ POSSIBILE CONVERTIRE LA PENA IN LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ
1) per l’ipotesi lieve (tasso da 0,5 a 0,8 g/l), poiché la fattispecie non costituisce reato.
2) nei casi di provocato incidente stradale.
3) allorquando si è già usufruito del beneficio degli lpu.
DOMANDE RICORRENTI
mi hanno contestato la guida in stato di ebbrezza e vorrei svolgere i lavori di pubblica utilità, posso svolgerli il sabato e la domenica?
non esiste alcuna preclusione allo svolgimento degli lpu il sabato e la domenica, salvo che l’ente o l’organizzazione ospitante non sia operativo i questi giorni.
mi hanno contestato la guida in stato di ebbrezza a seguito di un incidente stradale verificatosi mentre ero fermo, in coda ad altri veicoli, e sono stato tamponato, è vero che non posso usufruire dei lavori di pubblica utilità?
la preclusione opera solo nei casi in cui vi sia stato un coinvolgimento causale nella verificazione dell’incidente stradale, diversamente, la giurisprudenza si è espressa in positivo.
è possibile svolgere oltre due ore al giorno di lpu in modo da anticipare i tempi di conclusione?
due ore di lavoro corrispondono ad un giorno ed è possibile svolgere fino ad otto ore giornaliere corrispondenti a quattro giorni di lpu.
mi hanno detto che posso svolgere gli lpu presso un ente a mia scelta, è vero?
in linea di massima non vi è alcuna preclusione, specie nei casi di “dichiarazione di disponibilità” da parte dell’ente o dell’organizzazione, seppur esiste, in diversi Tribunali, un protocollo in uso con elencazione dei possibili soggetti ospitanti.